Ingredienti
Perfette per merenda o fine pasto, queste palline al cocco si preparano in un attimo e piacciono a grandi e piccini.
Le palline al cocco sono una delle ricette facili e veloci che vanno bene in qualsiasi momento della giornata come snack energetico o semplicemente come piccolo sfizio. Hanno pochissimi ingredienti: cocco, ricotta e zucchero e gli amanti dei dolci al cocco non potranno certo farsele sfuggire: inoltre sono senza glutine!
Quando vi diciamo che sono pronte in meno di un quarto dāora non scherziamo: vi baserĆ unire i 3 ingredienti, dargli la corretta forma (quella, appunto, di palline) et voilĆ . Vediamo tutti i dettagli di questa ricetta per le paroline di cocco dalle mille varianti e golose declinazioni con i nostri foto passaggi e la videoricetta.

Preparazione della ricetta per le palline al cocco
Per la preparazione delle palline al cocco e ricotta occorre solo un mixer, ma non ĆØ indispensabile.

1. In una terrina mescolate 120 g di farina di cocco con la ricotta e lo zucchero in modo da ottenere un composto omogeneo. Per comoditĆ , potete usare anche il mixer.

2. In un piatto, ponete il resto della farina di cocco.

3. A questo punto formate delle palline e impanatele nella farina di cocco rimanente. Potete usare due cucchiai o le mani e i vostri dolcetti ricotta e cocco saranno pronti.
Palline di cocco e cioccolato e le varianti più golose
Se a casa avete del cioccolato avanzato, fatelo sciogliere a bagnomaria e, tenendo le palline su uno stecchino, immergetele nel cioccolato fuso (se necessario, aiutatevi facendolo colare sulla superficie con un cucchiaino). Appoggiatele delicatamente (senza farle rotolare) su un foglio di carta da forno e non toccatele fino a quando non si sarĆ solidificato.
Potete anche fare fondere il cioccolato (bianco, al latte o fondente, come preferite) e unirlo allāimpasto. Saranno le palline di cioccolato e cocco più golose che avete mai provato!
In alternativa, al posto di passare le palline nella farina di cocco, potete rotolarle nel cacao. O ancora, potete far leggermente tostare delle mandorle e quando componete le palline infilarne una al centro. Se, invece, dopo una festa per bimbi vi sono avanzati degli zuccherini colorati potete usarli per panarvi le palline: una delle ricette golose che più piace ai bambini!
Consigli
Quando andrete a realizzare le questi dolcetti al cocco senza cottura con le vostre mani, ricordatevi di inumidirle se no lāimpasto si attaccherĆ e sarĆ difficile dargli la tipica forma rotonda. Se invece siete alla ricerca della forma perfetta per le vostre palline, potete utilizzare un porzionatore per gelati e otterrete la forma sferica desiderata. Inoltre, prediligete lāutilizzo di una ricotta asciutta in quanto il liquido che la contraddistingue potrebbe andare a modificare il vostro impasto rendendolo molto morbido e difficile da utilizzare. Nel caso in cui non riusciate a trovare una ricotta asciutta, potete metterla un paio di ore in frigo, in una ciotola e appoggiata su un colino: il liquido verrĆ eliminato. Infine, siccome questi dolci facili e veloci sono apprezzati da tutti, potrete anche cimentarvi nel realizzare una bella confezione regalo e portarli come dessert quando parteciperete alle cene organizzate da amici o parenti.
Conservazione
Anche se dubitiamo che vengano avanzate, questi dolcetti al cocco freddi possono essere conservate in un contenitore ermetico e posto in frigorifero per massimo 1 o 2 giorni.